L1: salire su un primo risalto quindi attaccare il muro strapiombante fisico, 6a+/6b, proseguire su placche verticali lavorate, 6a+, fino a raggiungere una cengia, sosta su 2 resinati da collegare, 30 m
L2: affrontare il muro verticale bianco con passaggi ostici, 6b+, salire ancora con migliori appigli, 6b, quindi traversare seguendo una cengia a destra, sosta su 2 resinati da collegare, 15 m
L3: salire verso sinistra, 6a+, (allungare molto le protezioni), proseguire verso destra, 6a, quindi salire (*) e ritornare a sinistra per placca di aderenza, 6a poi 5b, salire per raggiungere un resinato nascosto in un varco tra la vegetazione, raggiungendo una grande cengia facendo attenzione alle pietre instabili, sosta su 2 resinati da collegare, 25 m (nel punto in cui è segnato * è possibile fare una sosta, in alternativa allungare tantissimo le protezioni perché il tiro è molto tortuoso)
Trasferimento: breve trasferimento a sinistra, sosta su 2 resinati da collegare
L4: salire il bellissimo muro fessurato, 5c, attaccare quindi lo strapiombo bianco molto fisico, 6c+? o A0, uscire leggermente verso destra, 6b, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m
L5: seguire la splendida fessura con andamento verso destra, 6a+ poi 6a, sosta su 2 resinati da collegare al termine della fessura, 20 m
Per tracce salire alla cima della parete.
Discesa: dalla cima seguire la traccia che conduce nuovamente al sentiero di salita. Ore 1,30.