Girare lo sperone e scendere lungo una vaga fessura (terreno esposto), I, scendere ancora su vago sperone aperto, quindi traversare verso destra (viso a monte) reperendo la sosta su 2 clessidre e fix.
Qui scendere sempre verso destra (presenti alcuni vecchi chiodi), III (eventualmente è possibile una calata), quindi seguire la larga cengia con grande albero e risalire raggiungendo la base della parete, sosta su resinato. Qui, alzando lo sguardo sulle pareti vediamo a sinistra il settore Toujourjamais e a destra Futurs Croulant con il suo mitico tetto.
Traversare brevemente su cengia gialla e salire la fessura patinata con 2 fix, 5c, uscendo con andamento verso destra, sosta su 2 fix di Les Futurs Croulants. Dalla sosta su resinato eventualmente è possibile anche traversare a destra per placche senza salire la fessura patinata. Da inizio traversata abbiamo percorso circa 130 m di sviluppo.
Traversare scendendo, II, sosta con catena, 20 m
Continuare a traversare passando vicino ad un tronco secco quindi salire il canale detritico fino a raggiungere le pareti, continuare verso destra passando lungo una zona sabbiosa sotto splendide formazioni rocciose tafonate: ci troviamo sotto il settore Sébastien.
Salire un breve canale giallo, II, sosta su grosso albero con cordone. Dalla sosta con catena abbiamo percorso circa 100 m.
Traversare circa 10 metri quindi scendere circa 20 metri e spostarsi a destra ad un intaglio che permette di risalire ad una spalla vicino ad una balconata con gendarmi.
Proseguire per traccia orizzontale fino a raggiungere una linea di resinati che si ignora, sosta su resinato, 10 metri.
Scendere leggermente scavalcando un albero coricato, poi salire verso destra (fix in partenza), III+, proseguire verso destra lungo grande albero secco, quindi salire lungo vaga fessura-canale (presenti chiodi) in direzione di un grande pino con cordoni su cui si sosta, 30 m. Siamo appena entrati nel settore Trou du Serpent.
Salire ancora su canale terroso ad un secondo pino con cordoni e circa 5 metri dopo infilarsi scendendo in un buco a terra (chiamato appunto Trou du Serpent) da cui si esce nell’altro versante in vista En-Vau.
Da questo punto è possibile scendere a destra verso En-Vau (passi di III in disarrampicata), oppure salire verso un resinato che conduce ad un canale con tracce che portano al Belvedere di En-Vau, quindi con sentiero segnavia blu tornare al Col de l’Oule.