Calanque de Sormiou – Le Bec – Antecime – Directissime des Dalles Blanches

Calanque de Sormiou - Le Bec - Antecime - Directissime des Dalles Blanches

La Via Directissime des Dalles Blanches alla Calanque de Sormiou è un capolavoro firmato Georges Livanos e Marc Vaucher: questa Directissime è derivante dalle originali Directe des Dalles Blanches e Voie des Dalles Blanches. Ne risulta una via incredibile, omogenea nel grado intorno al 6b/6b+, ottimamente chiodata su placche bianche spettacolari e roccia abrasiva, che sale il settore Antecime a Le Bec.

Dafne sulle splendide dalles blanches di L2

Zona: Marsiglia, Calanque de Sormiou, Le Bec, settore Antecime

Sviluppo arrampicata: 110 metri

Apritori: Georges Livanos e Marc Vaucher, riattrezzata da Christophe Bignon 

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali

Esposizione: nord-est

Protezioni: resinati inox

Difficoltà: 6c+, 6b A0 obbl.

Note: itinerario splendido da non perdere

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: raggiungere il parcheggio per la Calanque de Sormiou (non lasciare nulla in auto, i vetri rotti a terra ed i cartelli di avvertimento lasciano presagire furti costanti). In alcuni casi e periodi è possibile raggiungere in auto la Calanque de Sormiou, si rimanda alla regolamentazione del parco.

Avvicinamento: dal parcheggio seguire la strada asfaltata che raggiunge il Col de Sormiou, quindi per strada e sentiero giungere alla Calanque de Sormiou. Sulla destra della spiaggia guardando il mare seguire il sentiero con segnavia nero che guadagna leggermente quota e traversa lungamente verso il capo (Le Bec). Raggiunto un pulpito roccioso si apre la vista del settore Antecime, facilmente riconoscibile dall’antro giallastro a pochi metri dal mare. Scendere alcune placche (II) che conducono alla base della parete nel punto più basso: risalire circa 4 metri per raggiungere una terrazza sopraelevata alla base delle erosioni gialle. E’ presente un sole inciso nella roccia. Da qui attacca Antifada (chiodata a fix) e la nostra via appena a sinistra di essa, chiodata a resinati. Ore 1,15 dal parcheggio.

Dafne su L3
Dafne sul muro di L4

Relazione

L1: salire su un primo risalto quindi attaccare il muro strapiombante fisico, 6a+/6b, proseguire su placche verticali lavorate, 6a+, fino a raggiungere una cengia, sosta su 2 resinati da collegare, 30 m

L2: affrontare il muro verticale bianco con passaggi ostici, 6b+, salire ancora con migliori appigli, 6b, quindi traversare seguendo una cengia a destra, sosta su 2 resinati da collegare, 15 m

L3: salire verso sinistra, 6a+, (allungare molto le protezioni), proseguire verso destra, 6a, quindi salire (*) e ritornare a sinistra per placca di aderenza, 6a poi 5b, salire per raggiungere un resinato nascosto in un varco tra la vegetazione, raggiungendo una grande cengia facendo attenzione alle pietre instabili, sosta su 2 resinati da collegare, 25 m (nel punto in cui è segnato * è possibile fare una sosta, in alternativa allungare tantissimo le protezioni perché il tiro è molto tortuoso)

Trasferimento: breve trasferimento a sinistra, sosta su 2 resinati da collegare

L4: salire il bellissimo muro fessurato, 5c, attaccare quindi lo strapiombo bianco molto fisico, 6c+? o A0, uscire leggermente verso destra, 6b, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m

L5: seguire la splendida fessura con andamento verso destra, 6a+ poi 6a, sosta su 2 resinati da collegare al termine della fessura, 20 m

Per tracce salire alla cima della parete.

Discesa: dalla cima seguire la traccia che conduce nuovamente al sentiero di salita. Ore 1,30.

Dafne sul muro di L5
Gianni in uscita su L5

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Sport Stealth
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.