Capo Noli – Traverso Cercando Sul Mare

Capo Noli - Traverso Cercando Sul Mare

Seguire la fantasia ci può portare in luoghi bellissimi, sconosciuti ai più, anche se a volte si trovano  molto vicini a zone assai battute. Il privilegio della scoperta parte dal desiderio di ricerca che come un tarlo lavora nella testa. “Cercando sul mare” è un luogo che va appunto ricercato, e vissuto da ognuno come più gli piace. Uno spazio che ci fa sentire liberi, da vivere in libertà. Sicuramente percorso fin dagli anni 70 questo traverso bellissimo prima d’ora non è mai stato ritenuto degno di una relazione.

Zona: Capo Noli

Sviluppo arrampicata: 180 metri

Apritori: ignoti, la Guida Alpina Gianni Lanza con Gabriella Guglielmetti il 24-9-2012 lo hanno parzialmente attrezzato a fix e cordoni in clessidra 

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e clessidre

Esposizione: sud-est

Protezioni: clessidre, chiodi tradizionali, fix. ATTENZIONE AL FATTORE DI EROSIONE DATO DALLA SALSEDINE 

Difficoltà: IV, III obbl.

Note: arrampicata facile e piacevole in ambiente spettacolare

Equipaggiamento: normale da arrampicata, qualche fettuccia, qualche kevlar

Accesso: lungo la Via Aurelia da Noli in direzione di Finale si supera la prima galleria, Capo Noli, e successivamente la galleria del Malpasso, subito dopo la quale è possibile parcheggiare lungo la strada presso la Spiaggia del Malpasso

Avvicinamento: tornare verso Noli per circa 400 metri. Ove la strada risale, appena prima di un vecchio ponteggio arrugginito è visibile nello slargo oltre il guardrail la sosta di calata del Traverso In Scio Bolesomme. Proseguire ancora verso Noli, fino alle curve dell’Aurelia da cui si vede imponente in alto sopra la strada l’enorme Grotta dei Falsari. Qui, sulla destra è presente una singolare struttura rocciosa a forma di animale, detta Roccia del Leone, punto in cui esce il traverso In Scio Bolesomme. Proprio qui, scavalcare il guardrail (presente un grosso lucchetto) e scendere su terreno leggermente esposto per erba e roccette, I, fino ad un ampio terrazzo sulla scogliera. Ore 0,15.

Relazione

L1: traversare su roccia scura delicata, III, aggirare uno sperone e su roccia ottima raggiungere una sosta su fix e clessidra, 20 m

L2: traversare a destra, III, scendere, III, fino ad uno spigolo, sosta su clessidra e fix, 30 m

L3: traversare in leggera discesa, IV, poi salire leggermente ad un terrazzino, III, sosta su clessidre, 25 m

L4: salire ed aggirare uno spigolo, IV, poi tratto in discesa, III, quindi andare a destra ad un terrazzino, sosta su fix e clessidra, 30 m

L5: abbassarsi di circa un metro, quindi traversare, IV, e risalire ad un terrazzino, III, sosta su clessidre, 30 m

L6: salire una placca bianca fino allo spigolo, III, sosta su 2 fix, 20 m

L7: salire uno spigolo con roccia delicata, IV, sosta su 1 fix, 30 m

Discesa: tornare all’auto lungo l’Aurelia. Ore 0,20.

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK INTERNI:

– Vedi anche Capo Noli – In Scio Bolesomme
– Vedi anche Capo Noli – Traverso del Capo

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.