Calanque de Sougiton – Grande Candelle – Armata Calanca

Calanque de Sougiton - Grande Candelle - Via Armata Calanca

La Via Armata Calanca alla Grande Candelle è un lungo viaggio attraverso la parete più alta delle Calanques; sale i primi due risalti sullo zoccolo (Socle de la Candelle) ed affronta un ultimo salto nel settore Corniche David per raggiungere la cima di questa imponente struttura rocciosa.

Se i primi due risalti risultano omogenei nei gradi, intorno al 6a+, certo non si può dire lo stesso per l’ultimo risalto, dove non si scende mai sotto il 6b/6b+, con un obbligatorio decisamente elevato (a nostro avviso intorno al 6c), ed una chiodatura ariosa e qualche chiodo posto in modo illogico.

Ne risultano 11 tiri di grandissima soddisfazione ed impegno, su roccia spettacolare, con vista sul mare aperto e sulla splendida parete della Concave.

Dafne su L1 (primo salto)

Zona: Cassis, Luminy, Grande Candelle

Sviluppo arrampicata: 350 m

Apritori: Pierre Clarac et Stéphane Wyns (eccetto L9 aperto dai fratelli Bergasse) nel 2001

Tipo di apertura: –

Esposizione: sud

Protezioni: resinati

Difficoltà: primo salto 6a+, 6a+ obbl. – secondo salto 6a+, 6a obbl. – terzo salto 6c, 6c obbl.

Note: una via che richiede impegno e buona resistenza. Per l’ultimo salto è possibile percorrere un’altra via della Grande Chandelle con difficoltà più contenute (vedi relazione).

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: da Cassis o Marsiglia raggiungere la facoltà universitaria della Luminy e lasciare l’auto nel grande parcheggio

Avvicinamento: da Luminy seguire la strada sterrata che porta al Col de Sougiton e proseguire dritto: ad un primo bivio non scendere verso il mare ma tenere la sinistra e continuare a seguire la pista a mezza costa fino ad una sbarra. Oltrepassarla quindi proseguire sul sentiero in discesa che supera il canale che scende dal Candellon (Couloir du Candellon): circa 40 metri dopo il canale è presente una traccia che sale a sinistra e raggiunge e costeggia tutti i settori dello zoccolo. Procedere lungamente costeggiando le splendide pareti costellate di vie, superando i settori Le Temple, Le Tours, L’Igloo, Hommes Volants, Grande Tour de la Lecque (ove è presente un grande antro giallo), ed infine, circa 50 metri dopo, il Settore Armata, proprio appena dietro ad un vago spigolo dopo Grande Tour de la Lecque. Visibili i resinati su un tettino giallo, sulla sinistra in basso è presente una “A” di Armata Calanca. Ore 1,20.
Nota bene: è possibile non costeggiare la base dello zoccolo e proseguire lungo il sentiero principale, per salire a sinistra in corrispondenza dell’attacco della via, ma sconsigliamo la cosa a chi non ha buona conoscenza della parete poiché, come è successo a noi al primo tentativo, non sarà facile trovare l’attacco.

Dafne sulla placca a gocce di L2 (primo salto)
Dafne su L4 (secondo salto)

Relazione

L1: salire il piccolo strapiombo, 6a+, poi affrontare un bellissimo muro giallo, 6a+ con un passo 6b, proseguire fino ad una cengia, 5c, qui spostarsi 10 metri a destra, sosta su 2 resinati da collegare, 35 m

L2: salire una splendida placca interpretando i passaggi, 6a+, proseguire su bellissima placca grigia compatta a gocce, 6a, poi uscire su diedro canale appoggiato, 4a, sosta su 2 resinati da collegare, 40 m

L3: salire il bellissimo muro bianco gradonato, 5c, sosta su 2 resinati da collegare su un pulpito, 40 m

Trasferimento: salire circa 10 metri e prendere la traccia a destra che con lungo traverso (circa 130 metri) supera due speroni e giunge ad un anfiteatro in cui al centro si ritrovano i resinati di via (segnavia nero con due XX). Per il secondo salto si può eventualmente salire anche la più impegnativa ma splendida Reservoir Dog’s, che si trova circa 20 metri a destra.

L4: salire la placca, 6a, poi affrontare la fessura 6a+, quindi proseguire su tratto più appoggiato, 5c, sosta leggermente a sinistra su 2 resinati da collegare, 35 m

L5: salire il muro bianco fino ad una fessura bellissima che di segue, 6a continuo e stupendo, sosta su 2 resinati da collegare vicino ad una pianta, 35 m

L6: salire la placca verso sinistra, 5c, superare un piccolo bombamento, 6a, sosta su 1 resinato e 1 fix, 35 m

Trasferimento: salire ad un grande albero, quindi seguire la traccia che sale direttamente all’ultimo risalto della parete (Settore Corniche David), reperendo la via in un diedro rossastro, sulla destra del settore stesso.

Da qui, se non si vuole affrontare l’ultimo impegnativo tratto, è possibile scegliere altri itinerari più a sinistra, tra cui Voie de la Face Sud, Couloir Sospendu, o la classica Arête de Marseille.

L7: salire un piccolo zoccolo, 5a, affrontare il bellissimo diedro, 6a+, quindi un leggero spostamento a sinistra piuttosto ostico, 6b/+, proseguire in placca verso sinistra, 6a+, sosta su 2 resinati, 45 m

L8: salire il diedro che si abbandona verso sinistra, 6a+, reperire un fessurino orizzontare che conduce ad una fessura che si sale (resinato completamente fuori linea), 6b+, proseguire ancora verso sinistra su fessura, 6b+, sosta su 2 resinati, 30 m

L9: salire alla cengia quindi affrontare un muretto lavorato, 5b, seguire poi una fessurina verticale, passo di 6b+ ben protetto, poi bellissimo muro a gocce, 6a+/b, sosta scomoda su 2 resinati da collegare, 20 m

L10: salire verso destra (primo resinato difficile da moschettonare), 6c, raggiungere un bombamento che si aggira a destra, 6c, proseguire su muro tecnico, 6b+, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m

L11: per facili risalti verso sinistra salire verso la cima della parete, sosta su 2 resinati da collegare, 10 m

Discesa: dalla cima della parete spostarsi per tracce verso ovest e reperire una delle soste di calata da 30 metri sul versante nord. Seguire il sentiero che in breve porta alla base del Candellon, dove si raggiunge il tracciato del GR che riporta al Col de Sougiton e successivamente per strada sterrata a Luminy. Ore 1,15.

Gianni in uscita su L7 (terzo salto)
Dafne sull'impegnativo L8 (terzo salto)

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Sport Stealth
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.