L1: salire verso l’evidente fessura, 5a, quindi affrontare il diedro fessurato con arrampicata faticosa, 6a+ continuo, uscire a sinistra del diedro, 6a, quindi aggirare un grande masso sulla sinistra in placca, 5a, e raggiungere la sosta da calata su comodo terrazzo, 25 m
L2: salire sfruttando la rampa a destra, 5c, quindi spostarsi in placca ed affrontare un difficile ribaltamento, 6b+, traversare verso destra, 5c, salire direttamente uno strapiombo, 6a, uscire su un terrazzo e affrontare un muretto con passo boulder molto difficile, 7a? o A0. Uscire quindi su comoda terrazza, sosta da calata, 25 m
L3: salire verso destra sfruttando belle fessure, 5c, affrontare quindi la placca compatta, 6b+, raggiungendo una zona di conglomerato che offre maniglie migliori, 6a, proseguire verso una fessura a destra, abbandonandola presto per seguire discrete maniglie sulla sinistra, 6a+, sosta da calata, 20 m
L4: salire oltre una zona di blocchi rotti, affrontare un muretto, 5a, proseguire oltre una corda su grande spuntone ed oltrepassando una vecchia sosta uscire sul terrazzo sommitale, sosta su albero, 20 m
Discesa:
Da L3 comode calate sulla via.
Da L4 in cima alla parete si scende a piedi, proseguire per traccia verso sinistra che costeggia il margine della parete fino a raggiungere il sentiero alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante. Proseguire costeggiando la parete e poco di una cava reperire la corda fissa di salita sulla sinistra ed il sentiero che scende sulla destra (scorciatoia già percorsa in salita): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.