Rocca di Perti – Via Lavanda

Rocca di Perti - Via La Vanda (oggi chiamata anche Lavanda)

La Via La Vanda al Settore Piotti-Lavanda è una via che ha una storia particolare, aperta dal basso in solitaria da Simone Baglietto che ci racconta come è andata.

“La storia della via è questa:
È stata salita dal basso in solitaria autoassicurato, in due fredde giornate invernali, sono salito usando artificiale in due punti con protezioni mobili, il resto usando i cliff per mettere i Fischer da 14mm. Poi siamo tornati con Piercarlo per liberarla, forse i gradi sono un po’ “Finalesi”.
Durante la chiodatura venne a mancare La moglie di Gianni Dentella il presidente e storico fondatore del gruppo speleo, le dedicai la via, con emozione per Gianni che una via bella di Finale portava il nome della moglie.
(La Vanda) nome originale.
Simone Baglietto

La via è stata richiodata a resinati da Carlo Voena che ha terminato i lavori il 15 dicembre 2024.

Gianni sui L1

Zona: Rocca di Perti

Sviluppo arrampicata: 90 metri

Apritori: Simone Baglietto in solitaria, nel 2006. Richiodata a resinati da Carlo Voena il 15 dicembre 2024

Tipo di apertura: dal basso con cliff e passi in artificiale per posizionare i tasselli Fisher e qualche chiodo tradizionale

Esposizione: sud

Protezioni: resinati

Difficoltà: 7a? A0, 6b obbl.

Note: bella arrampicata, passaggi vari e sempre sostenuti

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: da Finalborgo seguire la strada verso Calice, passare sotto l’autostrada, poco dopo prendere sulla destra una stradina (indicazione “palestra roccia Rocca Perti”), comodo parcheggio a fianco dell’autostrada.

Avvicinamento: risalire a piedi lungo la strada asfaltata che dopo una curva diventa sterrata. Proseguire fino ad una sbarra aperta, (indicazione a sinistra per “I Tre Porcellini” da ignorare) e salire ancora lungo la strada di cava, superando uno slargo sulla destra. Dopo circa 100 m sulla sinistra si trova una traccia senza indicazione, che si segue per qualche minuto fino ad uscire nuovamente sulla strada di cava a ridosso della parete. Qui, proprio di fronte al sentiero, parte la via su uno sperone di roccia biancastra con evidente diedro fessurato protetto a resinati. Ore 0,20.

La difficile placca di L2

Relazione

L1: salire verso l’evidente fessura, 5a, quindi affrontare il diedro fessurato con arrampicata faticosa, 6a+ continuo, uscire a sinistra del diedro, 6a, quindi aggirare un grande masso sulla sinistra in placca, 5a, e raggiungere la sosta da calata  su comodo terrazzo, 25 m
 
L2: salire sfruttando la rampa a destra, 5c, quindi spostarsi in placca ed affrontare un difficile ribaltamento, 6b+, traversare verso destra, 5c, salire direttamente uno strapiombo, 6a, uscire su un terrazzo e affrontare un muretto con passo boulder molto difficile, 7a? o A0. Uscire quindi su comoda terrazza, sosta da calata, 25 m
 
L3: salire verso destra sfruttando belle fessure, 5c, affrontare quindi la placca compatta, 6b+, raggiungendo una zona di conglomerato che offre maniglie migliori, 6a, proseguire verso una fessura a destra, abbandonandola presto per seguire discrete maniglie sulla sinistra, 6a+, sosta da calata, 20 m
 
L4: salire oltre una zona di blocchi rotti, affrontare un muretto, 5a, proseguire oltre una corda su grande spuntone ed oltrepassando una vecchia sosta uscire sul terrazzo sommitale, sosta su albero, 20 m
 
Discesa:
Da L3 comode calate sulla via.
Da L4 in cima alla parete si scende a piedi, proseguire per traccia verso sinistra che costeggia il margine della parete fino a raggiungere il sentiero alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante. Proseguire costeggiando la parete e poco di una cava reperire la corda fissa di salita sulla sinistra ed il sentiero che scende sulla destra (scorciatoia già percorsa in salita): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.
Dafne sull'insidiosa placca di L3

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK INTERNI:

– Vedi anche Rocca di Perti – Placca Piotti

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.